Crataegus monogyna

Il biancospino comune (Crataegus monogyna Jacq., 1775) è un arbusto molto diffuso in Italia ma poco venduto nei vivai.
Di solito raggiunge un'altezza di circa 2 metri ma può arrivare anche a 5 – 6.
Le foglie sono lunghe 2-4 centimetri, dotate di picciolo, di forma romboidale ed incise profondamente. L'apice dei lobi è dentellato.
Si trova in Europa, Nordafrica, Asia occidentale e America settentrionale. Il suo habitat naturale è rappresentato dalle aree di boscaglia e tra i cespugli, in terreni prevalentemente calcarei. Vegeta a quote comprese tra 0 e 1.500 metri.
Un tempo, in diverse regioni italiane, veniva utilizzato come essenza costituente delle siepi interpoderali, cioè per delimitare i confini degli appezzamenti. In ragione delle spine e del fitto intreccio dei rami la siepe di biancospino costituiva una barriera pressoché impenetrabile. Attualmente l'esigenza di non rendere difficoltosa la circolazione dei mezzi agricoli meccanici ha determinato la quasi totale scomparsa delle siepi di biancospino aventi quella funzione. (Fonte Wikipedia)

Richiedi informazioni

Nome e Cognome (richiesto)

E-mail (richiesto)

Recapito Telefonico

Richiesta informazioni per

I dati raccolti saranno utilizzati al solo fine di svolgere quanto richiesto dall’utente.

Leggi informativa Privacy
Product Enquiry